Anche la donazione di Plasma salva delle vite, lo sapevi?
Cos'è il Plasma?
Il plasma è la parte liquida del sangue, di colore giallo oro, contenente: minerali (ferro, calcio, sodio, potassio, rame, fosforo…), lipidi, zuccheri, proteine (albumina, immunoglobuline, fattori della coagulazione).
Le funzioni del plasma sono:
- Mantenere costante il volume del sangue circolante
- Trasportare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
- Trasportare sostanze nutritive per cellule e tessuti
- Trasportare i prodotti del metabolismo cellulare
- Trasportare ormoni e vitamine
- Mantenere l’omeostasi coagulativa
- Contribuire alla difesa immunitaria
Come si dona il Plasma: la Plasmaferesi
La plasmaferesi da donatore si esegue con un’apparecchiatura filtrante (separatore cellulare) che trattiene la componente ematica di cui si ha necessità, restituendogli, contemporaneamente, i restanti elementi.
Mediamente la donazione di Plasma dura dai 40 ai 50 minuti.
Ogni quanto si può donare il Plasma?
L’intervallo di tempo minimo consentito tra due donazioni di plasma è di 14 giorni, stesso intervallo tra una donazione di plasma e una di sangue intero.
Tra una donazione di sangue intero e una di plasma è di un mese.
Chi può donare il Plasma?
Possono donare il plasma tutti gli uomini e le donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, di peso corporeo di almeno 50 Kg.
Può farlo anche chi ha valori di emoglobina non sufficienti per la donazione tradizionale e chi è portatore sano di anemia mediterranea purché sia in buona salute e abbia delle buone vene.
Ulteriori requisiti sono previsti per coloro i quali aderiscano a programmi continuativi di plasmaferesi.
Plaasma e cliclo mestruale: posso donare?
Molte donne si chiedono se sia possibile donare il plasma durante le mestruazioni. In realtà, non è formalmente prevista una sospensione dalla donazione di plasma durante questa fase. Tuttavia, è importante valutare caso per caso, in funzione dei parametri ematologici e dello stato di salute della donatrice.
È preferibile effettuare la donazione a metà ciclo, perché in questo modo si hanno valori attendibili di ferritina e dell’emoglobina. La sindrome premestruale e una perdita mestruale molto abbondante possono essere condizioni che controindicano la donazione, che pertanto è preferibile spostare di alcuni giorni.
Sono molti i pazienti che beneficiano della donazione di plasma grazie ai medicinali plasmaderivati, tra questi ricordiamo i pazienti emofilici e i pazienti affetti da immunodeficienze primitive.
Tra i principali medicinali plasmaderivati troviamo:
- l’albumina,
- le immunoglobuline,
- l’antitrombina,
- il fattore VIII della coagulazione,
- il fattore IX della coagulazione,
- il fattore VII della coagulazione,
- il fattore XIII della coagulazione,
- i concentrati di complesso protrombinico,
- il fibrinogeno.
Per ulteriori approfondimenti visita: plasmaitalia, l’iniziativa promossa dal Centro Nazionale Sangue in collaborazione con le Associazioni e Federazioni nazionali di donatori volontari nata per raccontare il sistema nazionale di produzione di medicinali plasmaderivati.
Dove donare il Plasma a Vicenza?
A Vicenza puoi donare Plasma in ogni Centro Trasfusionale.
Verifica nella APP Donatori Vicenza o nel Portale Jads il calendario delle Aperture per la donazione del Plasma.